Il regalo dei 18 anni

Prompt: Contesto: sei Magnus Hirschman, banker di livello top della Guérard, una financial advisory and asset management firm di antica tradizione (le sue origini affondano nella diaspora protestante francese di metà ‘800 nella costa est degli USA) e che ha come mission quella di fornire “la consulenza più sofisticata ad…

Continua a leggereIl regalo dei 18 anni

The AI portfolio challenge

L’indice Dow Jones rappresenta uno degli indicatori più importanti dei mercati azionari globali, anche se contiene solo le principali 30 aziende americane di volta in volta rappresentate per capitalizzazione. E’ uno degli indici più “vecchi”, essendo nato nel 1896 e, data la preminenza dell’economia e della finanza americane nell’ultimo secolo,…

Continua a leggereThe AI portfolio challenge

Il portafoglio low-cost

Questo è un caso pratico. Non fate voli pindarici su “quale banca o quale rete” può aver portato l’Ingegnere di cui parliamo a rivolgersi alla consulenza indipendente. Prendete Google, zoomate un cerchio abbastanza ampio, tale da ricomprendere l’area urbana intorno a voi, e cercate “servizi finanziari”. Ecco, sono quelli. Ma…

Continua a leggereIl portafoglio low-cost

Il tema del nucleare

Stiamo seguendo tutti con interesse e preoccupazione gli ultimi sviluppi nello scenario mediorientale: dopo il blitz degli 007 ucraini in Russia, che ha preso di mira dei vettori strategici solo potenzialmente utilizzabili per gli armamenti nucleari; la strategia di Israele è rivolta a decapitare il potenziale nucleare dell’Iran. Ed il…

Continua a leggereIl tema del nucleare

Airbus

L’ETF full equity a gestione attiva di Investlinx ha una strategia di investimento basata sui criteri del value investing, ed io penso che sia un modello da cui c’è molto da imparare: ne parlammo qui. Nel suo comparto “Azionario Globale”, Investlinx detiene 40.722 azioni di Airbus. Oggi le Airbus sono…

Continua a leggereAirbus

Pricing Power

Lo studente di economia del primo anno inizia a familiarizzare con i concetti teorici dell’elasticità della domanda. In microeconomia, l’elasticità della domanda misura quanto la quantità acquistata di un bene reagisce a variazioni di prezzo: se un rincaro del 10% provoca un calo dei volumi superiore al 10%, la domanda…

Continua a leggerePricing Power