Spleen di fine estate

Qualcuno di voi ricorderà la storia del giovane Jaimie Leroy, il diciottenne comasco di adozione che si è ritrovato in regalo un milioncino di euro da investire secondo i criteri del value investing e della rotazione periodica del portafoglio. Per chi avesse dimenticato, l’antefatto è qui. L’autore del regalo, il…

Continua a leggereSpleen di fine estate

La Banca Nazionale Svizzera e i Mag-7

Sul FT di ieri è apparso un articolo che mi ha parecchio incuriosito. Riguarda la Banca Nazionale Svizzera, l’istituzione che conduce la politica monetaria nella Confederazione e che ha i classici obiettivi delle banche centrali: stabilità dei prezzi, ammortizzatore monetario della congiuntura, funzionamento del sistema dei pagamenti e controllo delle…

Continua a leggereLa Banca Nazionale Svizzera e i Mag-7

GPT-5

Uno dei dilemmi dell’economia e della finanza globali è legato all’effettiva capacità dell’AI di incrementare la produttività e l’efficienza di aziende e pubbliche amministrazioni. Guardando l’andamento degli indici, i mercati finanziari sembrano crederci: Nasdaq e SP500 sono tornati ai massimi, nonostante le intemperanze di Trump. Ma se andiamo a vedere…

Continua a leggereGPT-5

Tesla update

Chi mi segue ormai sa che Tesla non è solo un’azienda di auto. Ricevetti delle domande piuttosto incredule dopo aver pubblicato la mia nota sul Bull Case (qui) di Morgan Stanley sulla più visibile delle imprese di Elon Musk: qualcuno non sapeva che Tesla facesse tutte quelle cose, altri discutevano…

Continua a leggereTesla update

Deal!

Non ero il solo ad essere rimasto sotto shock dopo le uscite di Trump sui dazi. Nelle due sedute successive al c.d. “Liberation Day”, lo S&P500 aveva lasciato sul piatto il 12%, ed il VIX, l’indice della volatilità, era schizzato ai massimi di sempre. Lo scorso fine settimana, quello che…

Continua a leggereDeal!

Apple update

Secondo Ben Thompson di Stratechery, una delle grandi linee di faglia del settore Tech è quella dei “tools vs. agents”. Aziende come Google, Meta o Amazon, tendono a diventare agenti: le macchine agiscono per gli utenti - o gestendo gli utenti-prodotto per i clienti, come nel caso dei social media…

Continua a leggereApple update

Amazon update

Estate, tempo di revisioni. All’inizio di Dicembre 2024 mi chiedevo – sulla base dei “numeri” del III Quarter della Società e su una serie di previsioni che ritenevo ottimistiche e che riportavo qui – se Amazon non fosse un pacco, prezzata ai 218 USD dell’epoca mentre il mio DCF si…

Continua a leggereAmazon update