Guerra o pace?

Arrivati a metà di “Guerra e pace”, l’epico capolavoro di Lev Tolstoj, si legge di un colpo di carabina che fende l’aria, fino a quel momento tranquilla, dell’accampamento francese. Il lettore è lasciato a visualizzare la scena, mentre il cagnolotto di trincea che era appartenuto al prigioniero Platon Karataev, uomo-simbolo…

Continua a leggereGuerra o pace?

Shopping da Zara

Pensare da investitore: si tratta di un processo che tutti possono intraprendere, e che può diventare un vero e proprio metodo: keep it simple, ovvero ragionare in maniera semplice e comprensibile, ma applicando il raziocinio in maniera brillante e al contempo umile. Vediamo un po'. Per testare il concetto, pensiamo…

Continua a leggereShopping da Zara

OMV: aristocratica viennese

Il geografo britannico Halford Mackinder, inventore della (sciagurata?) disciplina della c.d. geopolitica, sosteneva che “chi controlla l’Europa orientale, controlla l’Europa; chi controlla l’Europa, controlla il ‘Cuore del Mondo’ (Heartland)”. Sebbene tale concetto fosse originariamente inquadrato in un contesto diplomatico e militare, oggi esso trova una rilettura nell’ambito dell’energia: disporre di…

Continua a leggereOMV: aristocratica viennese

Il Framework

Fino ad una decina di anni fa mi occupavo solo di consulenza aziendale, con un focus specifico sui processi di M&A. Poi un imprenditore mi ha messo “da solo al comando” della sua società e mi ha chiesto anche di dare un’occhiata all’allocazione degli investimenti di portafoglio che, nonostante fossero…

Continua a leggereIl Framework

Il business delle anime morte

Nel romanzo di Gogol (Google/Gogol, anyone?), le anime morte sono i servi della gleba deceduti ma ancora registrati nei censimenti ufficiali. Pavel Ivanovic Chichikov, il protagonista della storia, sfrutta la situazione per acquistare queste anime morte a un prezzo irrisorio dai proprietari terrieri, che sono ben felici di liberarsene guadagnandoci…

Continua a leggereIl business delle anime morte

Il CES di Las Vegas, edizione 2025

Per battere la repressione finanziaria la mia ricetta è piuttosto conservativa: titoli che erogano dividendi, aziende mature e solide dal punto di vista finanziario, una certa diversificazione (ma neanche troppa) per quanto riguarda la parte equity del portafoglio; e scarse esplorazioni in settori ad alta volatilità potenziale. Giusto un attimo…

Continua a leggereIl CES di Las Vegas, edizione 2025

Cenere e regolamenti: le fenici dei mercati

Negli anni ’50 del secolo scorso gli uomini erano veri uomini e fumavano sigarette senza filtro. Per le donne c’erano prodotti più raffinati, come Marlboro, che era una marca di sigarette con il filtro, che evitava gli sputacchiamenti, e quindi era particolarmente gradita dal gentil sesso. Gli uomini, invece, la…

Continua a leggereCenere e regolamenti: le fenici dei mercati