Eni

Poche figure in Italia sono mitologiche e complesse come quella di Enrico Mattei. Figlio di un brigadiere dei carabinieri di Civitella nella Marsica, in Abruzzo, è stato imprenditore, figura di primo piano della Resistenza e poi grande manager di stato nell’Italia del boom economico. Venne nominato commissario liquidatore dell’Agip, azienda…

Continua a leggereEni

La “Greenspan put”

Una opzione put è il diritto di vendere un titolo ad un determinato prezzo, detto “strike price”. Il titolare di questo tipo di opzione possiede una assicurazione sul valore del titolo: se questo è superiore allo strike price, il titolo può essere venduto al prezzo di mercato, e l’opzione è…

Continua a leggereLa “Greenspan put”

Unilever

Scavallata la Pasqua andiamo già verso il caldo e l’estate. Per noi non più proprio giovanissimi, una delle cose che più ci ricordano l’estate, insieme ai Juke Box e al “bigliardino”, è il gelato confezionato. Il primo in assoluto? Lo producono ancora, dal 1953. No, non è il Cornetto. Non…

Continua a leggereUnilever

Informazione, conoscenza e saggezza

In Margin Call, magistrale resoconto della crisi dei mutui sub-prime riportato su pellicola nel 2011, uno stupefacente Jeremy Irons nei panni di Jim Tuld, il capo di una nota investment bank, [INFORMAZIONE] convoca un emergency meeting alle quattro del mattino nella sala riunioni in cima al suo grattacielo. Fresco e…

Continua a leggereInformazione, conoscenza e saggezza

L’indice della paura

Il VIX – Volatility Index – è chiamato anche “Fear Index”, ossia l’indice della paura. Robert Harris ci ha dedicato un romanzo una quindicina di anni fa che mescola, in maniera un po' pionieristica, il panico dei mercati e un mega sistema di intelligenza artificiale che si insinua in tutti…

Continua a leggereL’indice della paura

De-risking

Nei giorni scorsi ho passato delle ore davvero frenetiche. Il contegno che ho tenuto è stato il seguente: visto che quello che è accaduto – i dazi di Trump – non rappresenta né un episodio né un incidente, ma un vero e proprio ulteriore Great Reset dell’economia globale, ho ritenuto…

Continua a leggereDe-risking

Il Lago dei cigni

La mattina del 19 luglio 1991, i cittadini sovietici si svegliarono con le immagini oniriche del balletto di Tchaikovsky a rotazione sulla TV nazionale, e compresero subito che qualcosa di profondo e sinistro stava accadendo. Era infatti in corso un tentativo di colpo di stato contro il Presidente Gorbachev, e…

Continua a leggereIl Lago dei cigni