Scopri di più sull'articolo OK Boomer: non parliamo di prodotti
Screenshot

OK Boomer: non parliamo di prodotti

Si racconta che Steve Jobs (buonanima) usasse telefonare alle tre di notte ai suoi manager perché il jack del caricatore dell’iPhone non aveva il giusto mix di “touch & feel” quando veniva inserito e disinserito. Effettivamente, nel 2011, quando Jobs lasciò questo mondo, oltre il 90% dei ricavi di Apple…

Continua a leggereOK Boomer: non parliamo di prodotti

La repressione finanziaria

Ci sono umoristi, e umoristi di grande successo. Anche politico. Quando si sente qualcuno blaterare in TV che “ogni italiano ha tot Euro di debito già dalla nascita”, siete sulla buona strada per individuarne uno che è anche un buffone. E già, perché il fatto è questo: lo Stato ha…

Continua a leggereLa repressione finanziaria

Il Natale e la vera ricchezza

Prima dell’avvento del Cristianesimo, il periodo di fine anno era dedicato alle celebrazioni del “Sol Invictus”, che si potrebbe tradurre in italiano con “Sole invincibile”. Il culto del sole ha radici profonde e sincretiche, ed è centrale in diversi riti pagani praticati nel mondo antico. Ho spesso provato ad immaginare…

Continua a leggereIl Natale e la vera ricchezza

Porsche vs. Ferrari: la sfida in borsa         

Quando avevo l’età ad una cifra, mio nonno mi portava a far visita al suo amico Berardo Taraschi, il titolare della Meccanica Taraschi di Teramo, una piccola casa produttrice di auto da corsa di grande prestigio negli anni del dopoguerra e poi concessionaria, tra le altre, della Porsche. Erano pomeriggi…

Continua a leggerePorsche vs. Ferrari: la sfida in borsa         

Il portafoglio di Dostoevskij

La Russia della seconda metà dell’Ottocento era dilaniata da una crisi culturale. Da una parte il positivismo, una filosofia basata sulla scienza e sulle possibilità legate allo sviluppo della tecnica, pretendeva di definirsi come l’unica via per la conoscenza e per la risoluzione, in prospettiva, dei grandi problemi della società.…

Continua a leggereIl portafoglio di Dostoevskij

Louis Vuitton? Un affare.

Louis Vuitton? Un affare. Tra i miei amici circolano storie (vere) di signore che, raggiunta un’età meno sensibile ai dettami della moda, mettono su veri e propri mercatini on-line vendendo a prezzi improponibili vecchie borse griffate di magari trent’anni prima. Quando vai a chiedere di quali brand si tratta, invariabilmente…

Continua a leggereLouis Vuitton? Un affare.

La Finanza Comportamentale: ragione e/o emozione?

Qualcuno avrà letto il mio post su Kering. Lì rendo pubblico il fatto di aver sbagliato il momento di ingresso sul titolo (primo ingresso a 356 Euro per azione a marzo 2024, dopo il primo profit warning relativo al rallentamento del brand Gucci e ai mercati orientali) ed anche il…

Continua a leggereLa Finanza Comportamentale: ragione e/o emozione?