Cupio dissolvi

Siccome nessuno considera Donald Trump un’asceta, questa frase applicata a lui può solo essere interpretata nel senso profano di “desiderio di annientarsi, di distruggersi”. Il pericolo sembra essere stato evitato, qualcuno deve averlo fatto ragionare, e l’idea di “costituire una riserva strategica americana in Bitcoin” di cui The Donald aveva…

Continua a leggereCupio dissolvi

Tesla “bull case”

Partiamo subito col dire che Tesla – e la figura di Elon Musk – sono due delle “cose” più rivoluzionarie che si siano viste dal dopoguerra ad oggi. Musk se la gioca, a livello di genialità, con Steve Jobs. Solo che Musk è più grezzo, e per questo mi sta…

Continua a leggereTesla “bull case”

Hey bro! Sell su KERING?

Ricorderete (ne avevo parlato qui) la domanda su Kering, la conglomerata del lusso impegnata in un complesso turnaround. La mia conclusione era che, pur essendo il Gruppo ancora lontano da seri rischi di insolvenza, l’assenza di buone notizie riguardanti il suo brand principale, Gucci, avrebbe potuto innescare un sell-off sul…

Continua a leggereHey bro! Sell su KERING?

Peter Lynch, l’investitore populista

“Se non puoi spiegare in due minuti a un bambino di dieci anni perché possiedi un’azione, non dovresti possederla”. Semplice, no? No. Quando si parla di investitori leggendari, il nome di Peter Lynch è in cima alla lista. Come gestore del Fidelity Magellan Fund dal 1977 al 1990, Lynch trasformò…

Continua a leggerePeter Lynch, l’investitore populista

Microsoft in pole position per la leadership nell’IA

Sono oltre trenta anni che faccio questo lavoro e dai primi lunghi giorni in cui facevo delle vere e proprie overdose di Excel, non credo di aver mai passato una singola giornata lavorativa senza aver usato uno dei prodotti Microsoft: dall’ovvio sistema operativo Windows, ai vari Word, PowerPoint, Access, Outlook…

Continua a leggereMicrosoft in pole position per la leadership nell’IA

I gradi della ricchezza finanziaria

Una decina d’anni fa stavo seguendo un processo di quotazione all’Alternative Investment Market di Londra. Si trattava di una piccola software house specializzata in applicativi per la sicurezza informatica, e ci si trovava nella fase in cui era necessario creare il nocciolo duro di anchor investors, ossia di investitori esterni…

Continua a leggereI gradi della ricchezza finanziaria